TEAM PROJECT
Project Leader
Prof. Ing. Donatella Mascia

La prof. Ing. Donatella Mascia si è laureata il 9 aprile 1973 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova, in Ingegneria Civile Trasporti con punti 110 su 110 con lode e dignità di stampa. Ha iniziato l’attività accademica nella stessa facoltà, dapprima come Ricercatore presso l’istituto di Scienza delle Costruzioni e successivamente come assistente alla Cattedra di Costruzioni Navali. Dal 1986 è professore associato di Costruzioni Navali presso la Facoltà di Ingegneria dellìUniversità degli Studi di Genova. Ampia esperienza è stata acquisita nei campi della progettazione, della direzione dei lavori, del collaudo e della sicurezza (ex legge 494/96) delle opere pubbliche. Per quanto attiene il settore strutturale, le esperienze professionali riguardano le strutture in cemento armato e in cemento armato precompresso (pre-tese e post-tese), le strutture in acciaio e in acciaio-calcestruzzo, le fondazioni speciali, le opere speciali, le opere di sostegno e le gallerie. Nell’ambito della progettazione archittetonica, particolare esperienza, è stata acquisita nel settore ospedaliero. La prof. Mascia, svolge consulenze tecniche e perizie asseverate nei campi dell’ingegneria civile ed industriale (analisi statica e di dinamica delle strutture, verifiche antisismiche, estimo catastale ed immobiliare).
- Dal 13 maggio 1975 è iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova al n° 4102
- Dal 1993 al 1999 è stata Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
- Dal 13 aprile 2000 è Socio onorario AIPAM, Associazione Ingegneri Periti di Avarie Marittime
- È in possesso dei requisiti previsti dal D.L.494/96 per lo svolgimento di compiti di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di realizzazione.
- È in possesso dei requisiti previsti dal D.L.n.81 del 09 aprile 2008 per lo svolgimento di compiti di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione
- Da marzo a maggio del 2005 ha seguito il “Corso sulla nuova normativa antisismica italiana” organizzato dall’Istituto Italiano della Saldatura
- Dal 2007 è iscritta all’Albo dei Periti e dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Genova. È inoltre nserita nell’elenco regionale dei Professionisti abilitati al rilascio della certificazione energetica degli edifici al n. 1924
Anno | Titolo | Riferimento Bibliografico |
---|---|---|
2010 | M.O.S.E. project: structural F.E.M. analysis of the jack-up barge | Ships and Offshore Structures (accepted on 29/11/2010) |
2010 | Structural behaviour of landing deck marine vessel under dynamic actions of aircraft landing | Ships and Offshore Structures 1754-212X, Volume 5, Issue 3, 2010, Pages 267 – 282 |
2009 | Structural Investigation of a Maritime – River Container Ship Using Finite Element Analysis | 16th international conference of ship and shipping research Messina, 25th – 27th november 2009, Italy |
2009 | Naval ship structures exposed to rocket thermal and pressure loads | 1Journal of ship research Volume 53, Number 3 (ISSN 0022-4502) |
2008 | “L’alluminio & il mare” Cap.IV “L’impiego dell’alluminio nelle costruzioni navali” | Editore:”EDIMET”2008 coordinatore tecnico: Giuseppe Giordano coordinatore editoriale: Roberto Bordiga |
2007 | “ENVIROALISWATH: Progetto strutturale di un vettore navale ibrido con basso “wake wash” | MARINE DAY 8 -9- NOVEMBRE 2007 Venezia |
2007 | ENVIROALISWATH: Structural design of a fast passenger vessel with low wake wash | Royal Institute of Technology KTH Marina System, Centre for Naval Architecture Stockholm November 9th, 2007 |
2007 | Design Features of an Unconventional Passenger Vessel with Low Environmental Impact | Ninth International Conference on Fast Sea Transportation FAST2007, Shanghai, China, September 2007 |
2007 | STRUCTURAL DESIGN OF AN INNOVATIVE PASSENGER VESSEL | 2nd INTERNATIONAL CONFERENCE ON MARINE RESEARCH AND TRANSPORTATION Ischia 28 – 30 June 2007 |
2006 | Enviroaliswath: Structural Design of an Advanced Passenger Vessel | NAV 2006 – International Conference on Ship and Shipping Research – Conference Proceedings – Genova 21-23 June 2006 |
2005 | Aspetti Tecnologici per il Progetto di Moderne Chiatte Marittimo-Fluviali | HYDROGEO agosto 2005 Rivista bimestrale di Tecnica, cultura e scienza del territorio (in corso di pubblicazione) |
2005 | Lo sviluppo delle costruzioni navali per la navigazione fluviale e fluvio-marittima | Convegno ACROSS 45° L’Autostrada Azzurra Interporto di Rovigo martedì 8 marzo 2005 |
1999 | Dynamic response of offshore platforms in non linear domain | OMAE 99-4031, Procceedings of the 18th international conference on Offshore Mechanics and Artic Engineering – ASME 1999 |
1998 | Seismic behaviour of fixed offshore platforms | OMAE 98-0332, Procceedings of the 17th international conference on Offshore Mechanics and Artic Engineering – ASME 1998 |
1998 | Geometrical and structural optimisation of guyed caissons for offshore applications | OMAE 98 – 0330, Procceedings of the 17th international conference on Offshore Mechanics and Artic Engineering – ASME 1998 |
1997 | Elastic instability of thin cylindrical shells: numerical and experimental investigation | Ocean Engineering Vol.24 N°2 February 1997 |
Prof. Ing. Michele Troilo

Il Prof. Ing. Michele Troilo si è laureato il 20 dicembre 1965 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova, in Ingegneria Meccanica con punti 110 su 110 e lode. Dopo la laurea, ha iniziato l’attività accademica nella stessa facoltà ottenendo, nel 1966, il titolo di Assistente alla cattedra di Macchine. Dal 1973 è Professore associato di Propulsione aerospaziale e di Macchine presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova e dal 1980 è Professore ordinario di Progetto di macchine. Dal 1986 al 1989 è stato direttore del Dipartimento di Ingegneria Energetica dell’Università di Genova. Ampia esperienza è stata acquisita nei campi dei collaudi di opere pubbliche nel settore impiantistico (illuminazione, ascensori, riscaldamento, condizionamento, refrigerazione), della consulenza tecnico-scientifica per grandi aziende nei settori energetico e propulsivo aerospaziale, e nel campo della consulenza giudiziaria relativa all’infortunistica stradale, agli autoveicoli civili ed industriali, all’estimo immobiliare e agli impianti meccanici.
- Dal 29 gennaio 1968 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova al n° 3415
- Dal 1995 al 1999 è stato Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
- È in possesso dei requisiti previsti dal D.L.494/96 per lo svolgimento di compiti di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di realizzazione.
- È in possesso dei requisiti previsti dal D.L.n.81 del 09 aprile 2008 per lo svolgimento di compiti di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione
- È inserito nell’elenco regionale dei Professionisti abilitati al rilascio della certificazione energetica degli edifici al n. 1921.
Anno | Titolo | Riferimento Bibliografico |
---|---|---|
2000 | Formulario cicli Joule | Università di Genova, Quaderni per lo studente, febbraio 2000 |
1999 | Analisi teorico-sperimentale del comportamento dinamico di sistemi energetici | Tecniche di progettazione analisi gestione e controllo degli impianti energetici a cura di A. Mirandola, SGEditoriali (ISBN 88-86281-38-2), 1999 – pp. 171-186 |
1999 | Problematiche relative alla misurazione di parametri termofluidodinamici di un sistema energetico in condizioni non stazionarie | MIS-MAC VI, Metodi di Sperimentazione nelle Macchine, Genova, 2 luglio 1999 |
1998 | Turbine Model Improvement for a Heavy-Duty Gas Turbine Plant Simulation | ASME-IGTI – International Gas Turbine & Aeroengine Congress & Exhibition, Stockholm (S), 2/5 giugno 1998. ASME Paper |
1997 | Predicting the Dynamic Performance of Helicopter Three- Shaft Gas Turbine | First Annual Meeting of the LEGOCAD System Users for the Dynamic Simulation of Industrial Plant – Primo incontro annuale degli utenti LEGOCAD per la simulazione dinamica di impianti industriali”, Piacenza, 21/23 maggio 1997 |
1996 | Predicting of Dynamic Performances of Helicopter Three- Shaft Gas Turbine | 22nd European Rotorcraft Forum and 13th European Helicopter Association Symposium, Brighton (U.K.), 17/19 settembre 1996, pp.77.1-12 |
1995 | Impianto sperimentale per lo studio di transitori nelle macchine a fluido | Giornata di Studio MIS-MAC IV, Metodi di Sperimentazione nelle Macchine, Trieste, 24 novembre 1995, pp. 27-37 |
1995 | Non Linear and Linearized Model of a Heavy-Duty Gas Turbine Plant | ASME Cogen Turbo Power Conference, Vienna, 23/25 agosto 1995 |
1993 | A Model of the Dynamics of an Heavy Duty Gas Turbine Plant | Convegno Internazionale Automazione, Milano, 23/25 novembre 1993 |
1992 | Comportamento dinamico degli impianti di turbina a gas per la produzione di energia elettrica | 36° Congresso Annuale ANIPLA, Genova, 16/18 novembre 1992, Vol.1, pp. 287-299 |
1992 | Previsione delle prestazioni statiche e dinamiche di impianti energetici | Giornata di studio sul tema: Tecniche di Valutazione delle Prestazioni di Sistemi Energetici, Bologna, 3 aprile 1992, pp. 111-128 |
1991 | Modello di simulazione dinamica delle turbine a vapore | 46° Congresso Nazionale ATI, Cassino/Gaeta, 25/27 settembre 1991, pp. IIA/121- 136 |
1991 | Simulazione numerica di flussi in stazionari in tubazioni | 46° Congresso Nazionale ATI, Cassino/ Gaeta, 25/27 settembre 1991, pp. IIA/105- 119 |
1990 | Un codice di calcolo alle caratteristiche per l’analisi del flusso di vapore non in equilibrio in schiere di pale di turbina | 45° Congresso Nazionale ATI, Cagliari, 18/21 settembre 1990 |
1989 | Simulazione di un sistema dinamico sede di combustione e scambio termico | Convegno su “Dinamica e regolazione delle centrali termoelettriche”, Genova, 19 maggio 1989 |
1998 | L’approccio sistemistico nella simulazione degli impianti a vapore | Giornata di studio sui bilanci termici, Pisa, 7 settembre 1988 |
Ing. Elisa Spallarossa

Elisa Spallarossa si è laureata il 26 luglio 2001 presso l’Università degli Studi di Genova in ingegneria civile indirizzo Strutture; argomento della Tesi: “Manuale di ispezione, manutenzione, riparazione e gestione dei ponti”. Amministratore della Società Archimede srl. Ha approfondito l’esperienza di BIM Manager redigendo e definendo Linee Guida BIM, Capitolati Informativi; Offerte di Gestione Informativa, Asset Information Requirements, Piani di formazione, Piani di acquisizione hardware e software e Atti organizzativi per l’applicazione dei processi di digitalizzazione per Pubbliche Amministrazioni, Stazioni Appaltanti, Imprese, Società di progettazione ed Enti di verifica e validazione. Ha ricoperto il ruolo di rappresentante AASHTO in Italia per l’implementazione di sistemi di Asset Management. Ha acquisito la Certificazione ICMQ in Esperto in Building Information Modeling – BIM MANAGER, la certificazione BIM Manager di RICS e la certificazione di esperto in Project Management (MRICS). Dall’aprile 2017 fa parte della commissione UNI/CT 033/GL 05 “Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia». Ha svolto diverse docenze per Master Universitari di BIM management di II Livello (Politecnico di Torino, Università di Pisa, Università Roma La Sapienza, Università di Genova). Ha preso parte, come esperto BIM, alla stesura della Prassi di riferimento UNI come auditor del tavolo UNI/PdR «Sistema di Gestione BIM-Requisiti».’
Iscritta all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Genova al n. 8047 dal 16 aprile 2002
È in possesso dei requisiti previsti dal D.Lg.81 del 09 aprile 2008 per lo svolgimento di compiti di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione.
Dal 2007 è iscritta all’Albo dei Periti e dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Genova
È inserita nell’elenco regionale dei Professionisti abilitati al rilascio della certificazione energetica degli edifici al n. 1923
Dal Febbraio 2017 ha acquisito la Certificazione ICMQ in Esperto in Building Information Modeling – BIM MANAGER, rinnovandola nel 2019, come previsto dalle UNI 11337-4
Dall’aprile 2017 fa parte della commissione UNI/CT 033/GL 05 “Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia”
Dal Marzo 2018 ha conseguito il titolo di Membro RICS (MRICS) in Project Management – uno status di professionalità in ambito immobiliare riconosciuto a livello internazionale
Dal Dicembre 2018 è esperto tecnico BIM di ICMQ per le attività di certificazione dei sistemi di gestione BIM
Dal luglio 2019 ha acquisito la certificazione BIM Manager di RICS (RoyalInstitution of CharteredSurveyors)
Principali pubblicazioni – Bridge Management System
“The First Regional Level Bridge Management System Application In Italy” – IABMAS ’06 (Third International Conference on Bridge Maintenance, Safety and Management), Oporto, Portogallo, luglio 2006.
“Pontis BMS Deterioration Models National Application” – ICOSSAR ’05, Roma, Giugno 2005.
“Evaluation Of Candidate Bridge Management Systems For Use With Italian Highway Bridges” – IABMAS ’04 (Second International Conference on Bridge Maintenance, Safety and Management), Kyoto, Giappone, ottobre 2004.
Principali pubblicazioni – BIM
“Il BIM per la committenza- l’esempio dell’Ente Ospedaliero Ospedali Galliera” come case history della società Harpaceas.
“Ospedali Galliera, Genova Progettare la sostenibilità energetica” sulla rivista “Tecnica Ospedaliera, numero 5 2016”
“Ospedali Galliera, Genova – Il Nuovo Galliera e il progetto europeo INDICATE” sul numero 4/2017 della rivista tecnica FIRE dedicata all’Energy Management e disponibile all’indirizzo web: http://www.gestioneenergia.com
“Ospedale Galliera: il Bim per la progettazione dell’Asset” sulla rivista n.2 2018 Aris Sanità – Trimestrale dell’Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari
White Paper “ QUALITY BEYOND CONSTRUCTION IN AN ITALIAN HOSPITAL – Solibri Model Checker – Novembre 2018
«L’appalto BIM rivolto alla progettazione e Facility Management di un’opera puntuale” sul libro “InfaBIM – il BIM per le infrastrutture” Gangemi Editore International- a cura di Anna Osello, Arianna Fonsati, Niccolò Rapetti, Francesco Semeraro