La prof. Ing. Donatella Mascia si è laureata il 9 aprile 1973 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova, in Ingegneria Civile Trasporti con punti 110 su 110 con lode e dignità di stampa. Ha iniziato l’attività accademica nella stessa facoltà, dapprima come Ricercatore presso l’istituto di Scienza delle Costruzioni e successivamente come assistente alla Cattedra di Costruzioni Navali. Dal 1986 è professore associato di Costruzioni Navali presso la Facoltà di Ingegneria dellìUniversità degli Studi di Genova. Ampia esperienza è stata acquisita nei campi della progettazione, della direzione dei lavori, del collaudo e della sicurezza (ex legge 494/96) delle opere pubbliche. Per quanto attiene il settore strutturale, le esperienze professionali riguardano le strutture in cemento armato e in cemento armato precompresso (pre-tese e post-tese), le strutture in acciaio e in acciaio-calcestruzzo, le fondazioni speciali, le opere speciali, le opere di sostegno e le gallerie. Nell’ambito della progettazione archittetonica, particolare esperienza, è stata acquisita nel settore ospedaliero. La prof. Mascia, svolge consulenze tecniche e perizie asseverate nei campi dell’ingegneria civile ed industriale (analisi statica e di dinamica delle strutture, verifiche antisismiche, estimo catastale ed immobiliare).
- Dal 13 maggio 1975 è iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova al n° 4102
- Dal 1993 al 1999 è stata Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
- Dal 13 aprile 2000 è Socio onorario AIPAM, Associazione Ingegneri Periti di Avarie Marittime
- È in possesso dei requisiti previsti dal D.L.494/96 per lo svolgimento di compiti di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di realizzazione.
- È in possesso dei requisiti previsti dal D.L.n.81 del 09 aprile 2008 per lo svolgimento di compiti di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione
- Da marzo a maggio del 2005 ha seguito il “Corso sulla nuova normativa antisismica italiana” organizzato dall’Istituto Italiano della Saldatura
- Dal 2007 è iscritta all’Albo dei Periti e dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Genova. È inoltre nserita nell’elenco regionale dei Professionisti abilitati al rilascio della certificazione energetica degli edifici al n. 1924
- Dal 13 maggio 1975 è iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova al n° 4102
- Dal 1993 al 1999 è stata Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova
- Dal 13 aprile 2000 è Socio onorario AIPAM, Associazione Ingegneri Periti di Avarie Marittime
- È in possesso dei requisiti previsti dal D.L.494/96 per lo svolgimento di compiti di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di realizzazione.
- È in possesso dei requisiti previsti dal D.L.n.81 del 09 aprile 2008 per lo svolgimento di compiti di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione
- Da marzo a maggio del 2005 ha seguito il “Corso sulla nuova normativa antisismica italiana” organizzato dall’Istituto Italiano della Saldatura
- Dal 2007 è iscritta all’Albo dei Periti e dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Genova. È inoltre nserita nell’elenco regionale dei Professionisti abilitati al rilascio della certificazione energetica degli edifici al n. 1924